Alla scoperta di Niccolò Corrado, il giovane terzino della Ternana

Condizionate da molte assenze a inizio stagione, le Fere hanno scoperto un difensore affidabile

 

Nella foto LaPresse l'esultanza di Corrado

 

In un inizio di Serie BKT segnato da tanti infortuni e diversi ostacoli da superare, la Ternana ha imparato a contare su un ragazzo di 22 anni che è già una certezza: Niccolò Corrado.

Il terzino sinistro di proprietà dell’Inter ha messo a segno il primo gol della sua storia cadetta contro una leggenda vivente come Gianluigi Buffon, già pienamente affermato a Parma nel giorno in cui lui nasceva. Oltre all’enorme valore simbolico, la rete del definitivo 2-3 siglata allo stadio “Ennio Tardini” è ricca di significati concreti. Battendo la squadra ducale, gli uomini di Cristiano Lucarelli hanno ottenuto il primo successo contro una squadra candidata alla promozione in Serie A e rilanciato la propria classifica nonostante le tante avversità fronteggiate.

Se la compagine rossoverde ha raggiunto quota 7 punti molto deve ai giovani che hanno saputo sostituire al meglio i tanti titolari indisponibili. Nessuno, tuttavia, sta stupendo e convincendo quanto Corrado. Scuola Inter sin dai tempi del campionato Under 17, il calciatore viene dalla gavetta tipica di chi non fa il salto diretto dalle giovanili alla massima serie. Corrado, infatti, arriva in Serie BKT soltanto in seguito a 3 importanti tornei disputati in Lega Pro.

Girato all’Arezzo a soli 19 anni, ha disputato 20 gare alla sua prima stagione tra i professionisti dopo aver rubato gli occhi agli addetti ai lavori durante tutto il suo percorso in Primavera.

La stagione successiva, vissuta con la maglia del Palermo, poteva essere già quella dell’affermazione definitiva in un contesto ambizioso. In rosanero, invece il terzino ha faticato ad emergere anche a causa di alcune noie fisiche e ha concluso il campionato con una manciata di presenze.

Dopo un periodo di stallo, la società nerazzurra è oculata nella scelta della squadra a cui destinarlo a titolo temporaneo: la Feralpisalò nel 2021-2022 con cui Corrado si innalza al ruolo di protagonista assoluto: un gol e 6 assist, con miglioramenti in tutte le situazioni di gioco, oltre a rivelarsi una pedina indispensabile nel 4-3-3 di Stefano Vecchi. Il ragazzo sfrutta al meglio l’opportunità di essere allenato da un mister che già conosceva le sue potenzialità, avendolo guidato alla vittoria al Viareggio ai tempi dell’Inter.

Il passaggio in cadetteria in seguito a un’esperienza così importante era fisiologico.

Molti club si contendono il calciatore, ma alla fine la scelta è ricaduta sulle Fere. Il calcio offensivo di Lucarelli è particolarmente idoneo all’esaltazione delle caratteristiche di Niccolò Corrado.

Dotato di ottima corsa, il calciatore riesce a essere molto pericoloso in proiezione offensiva per lo stesso motivo per cui risulta affidabile in quella di non possesso: un’ottima conoscenza del gioco. Come dimostrato in occasione del gol contro il Parma, riesce a capire con un istante d’anticipo lo sviluppo dell’azione e a occupare gli spazi giusti coi tempi giusti. Se in una difesa a 4 questa qualità si rivela più utile per le letture preventive, le diagonali e tutte quelle giocate tipiche di chi protegge la propria porta, giocando da tornante come nell’ultima gara gli è molto più facile mettere le sue doti al servizio del comparto offensivo.

Niccolò Corrado è un calciatore molto duttile, in grado non soltanto di interpretare più ruoli ma anche di interpretarne uno solo in modi diversi.

In una stagione complicata come quella della Ternana può trasformarsi in un grimaldello tattico in grado di semplificare il lavoro di Cristiano Lucarelli. Nonostante un classe 2000 non possa che essere nel pieno del proprio processo di apprendimento, il calciatore sembra già maturo e in rampa di lancio.

Proseguendo con questa abnegazione e continuando a lavorare per completarsi, la sua carriera promette sviluppi entusiasmanti.

 

 

 

 

Tutte le news

Serie BKT

A Brescia e Cittadella sfide salvezza

La 34a giornata si gioca tutta a Pasquetta: per il Pisa c'è l'ostacolo Cremonese

Serie BKT

Pisa-Cremonese, free su DAZN

Il big match posticipo della 34a giornata sarà trasmesso in modalità gratuita

Lega B

Assemblea Lega B, la Serie BKT 25/26 al via il 22 agosto

Tutte le società presenti, approvate le date di inizio e fine campionato, upgrade produttivo per playoff/playout

Lega B

Consiglio direttivo su date campionato 2025/2026

La proposta verrà portata domani per l'approvazione in Assemblea

Serie BKT

Pisa-Cremonese a Pezzuto

Le designazioni arbitrali di Pasquetta: Fourneau per Juve Stabia-Sampdoria, Di Marco dirige a La Spezia, gare salvezza a Rutella e Aureliano

Primavera 2
Primavera 2

26a giornata, dubbi e incertezze

Nel girone A sfida apertissima fra Parma e Como, nel B il Frosinone cade col Cosenza e l'Ascoli si avvicina 

loading
expand_less