La storia della Ternana ha le sue radici nel lontano 1925 e nel corso degli anni vanta ben 29 partecipazioni al campionato di Serie B, oltre a 2 partecipazione in Serie A. Infatti, la formazione rossoverde è stata la prima società umbra a prendere parte alla massima serie italiana, nella stagione 1972 – 1973.
50 anni fa per la prima volta nella storia del calcio italiano l’Umbria portava una sua rappresentante in Serie A. @TernanaOfficial | #SerieBKT
👉 https://t.co/PvnLo58JSHpic.twitter.com/CnR9Bha36y— Lega B (@Lega_B) June 28, 2022
Approfondendo la storia della società di Terni emergono numerosi calciatori che hanno indossato la maglia delle Fere e che poi nel corso della loro carriera hanno rivestito ruoli importanti ad alti livelli. Basti pensare che in questo club è stato lanciato uno dei giocatori che tutt’ora è in attività, come l’ex Juventus ed Inter Antonio Candreva. L’attuale esterno in forza alla Salernitana ha esordito tra i professionisti proprio in Serie B e proprio giocando con la Ternana, dalla stagione 2004 – 2005 a quella 2006 – 2007.
Un altro nome di rilievo è quello di Davide Dionigi, attuale allenatore del Cosenza. L’ex attaccante è stato uno dei protagonisti della stagione 2005 – 2006 con la maglia delle Fere, siglando 3 reti in 24 presenze. Tanti giocatori dall’immensa qualità sono passati per il club umbro, prima di imporsi in altre grandi realtà. Giocatori del calibro di Luis Jimenez (dal 2002 al 2006, con una breve parentesi alla Fiorentina), Houssine Kharja (dal 2001 al 2005, siglando 9 reti in 119 presenze) e Franco Semioli (seppur per sei mesi da gennaio a giugno del 2002).
Nomi che hanno scritto la storia del calcio italiano sono legati alla Ternana come Aldo Agroppi che nella stagione 1965 – 1966 ha totalizzato 6 gol in 26 presenze, Vincenzo D’Amico (56 presenze e 20 gol tra il 1986 e il 1988) ed anche quello di Paolo Di Canio che ha indossato 27 volte i colori rossoverdi e siglato 2 reti.
Venendo più ai giorni nostri troviamo giocatori che invece hanno deciso di sposare il progetto umbro in una fase avanzate della carriera, com’è capitato a Cristian Ledesma nella stagione 2016 – 2017, famosa per la straordinaria cavalcata verso la salvezza, quasi insperata dopo la prima parte di campionato.
Impossibile non citare Riccardo Zampagna, probabilmente il calciatore che è stato capace di portare più di tutti i colori della Ternana in alto in giro per l’Italia e non solo.
Nella stagione 2003-2004 è arrivata la chiamata che ha sempre sognato sin dai primi calci da bambini: quello della Ternana. Esaltato dall’avventura a casa sua, Zampagna si è rivelato uno dei protagonisti assoluti di quell’annata, visto che con 21 gol in 41 presenze è stato il trascinatore delle Fere che in quella stagione raggiunsero il settimo posto. In seguito a quello straordinario campionato, nell’estate del 2004 c’è stato qualcosa di inaspettato: il Messina, che ne deteneva ancora metà del cartellino, è riuscito a riscattare l’altra metà alle buste e a Terni vi è stata quasi una sommossa popolare.
Zampagna, pronto a rifiutare la Serie A, ha chiesto ai siciliani di tornare in prestito alla Ternana, ma i suoi tentativi sono stati vani. Nonostante ciò, il legame tra il bomber di provincia, come ama farsi chiamare e Terni è rimasto sempre molto forte.
Altri calciatori iconici che hanno vestito la maglia rossoverde
- Francesco Baiano (6 mesi nella stagione 1999 - 2000)
- Emanuele Calaiò (6 mesi nella stagione 2001 – 2002)
- Mario Frick (2002 – 2006)
- Giulio Migliaccio (2003-gennaio 2005)
- Luigi Sartor (2007 – 2009)
- Gianni Comandini (6 mesi nella stagione 2004 – 2005)
Altro attaccante di livello, che è rimasto nei cuori dei tifosi delle Fere, è quello di Valerij Bojinov. Il talento bulgaro nel campionato 2014 -2015 ha messo a referto 6 reti in 27 presenze con la maglia della Ternana.
Uno dei giocatori più iconici ed amati nella quasi centenaria storia del club rossoverde è stato Massimo Borgobello.
Con 79 reti a referto è attualmente il bomber più prolifico della Ternana dal secondo dopoguerra ad oggi. La sua avventura a Terni è cominciata nel 1998 ed è terminata nell’estate del 2004 ed in questi anni è stato uno dei principali artefici della storica promozione dalla Serie C1 alla B nella stagione 1997 – 1998 e di numerosi importanti campionati in cui l’attaccante classe ’71 ha spesso superato la doppia cifra in termini realizzativi.
In conclusione, nomi dal valore più romantico per i vecchi cuori rossoverdi come Gabriele Ratti, ex terzino che ha disputato diverse stagioni a Terni, seppur intervallate da qualche esperienza tra Serie A e B. Tanti campionati che gli sono valsi il premio di recordman in termini di presenze con la maglia degli umbri: ben 312 tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ‘90.
Dall’uomo con più presenze a quello col record di uomo che ha fatto più gol con le Fere: stiamo parlando di Giuseppe Ostromann che con la Ternana ha realizzato 119 reti tra la fine degli anni ’30 e gli anni ’40.
Uno dei principali momenti storici del club umbro è sicuramente la promozione in Serie A: in quella stagione 1971 - 1972, ad indossare la fascia da capitano, è stato l’indimenticabile Romano Marinai.