Fenomenologia dei numeri 10 nella Serie BKT 2023–2024

Un’occhiata a come è distribuito questo numero di maglia, aiuta a capire qualcosa in più del nostro torneo

Nella foto La Presse Nicolas Pierini

 

I numeri sulle maglie nel calcio in origine servivano per una questione organizzativa, e ovviamente per identificare i calciatori agli occhi di arbitri e cronisti. Sono sempre stati assegnati in ordine crescente dal portiere all’ultimo attaccante, destinando quasi involontariamente delle etichette ad alcuni ruoli.

Nella zona di attacco del campo, addirittura i numeri sulle spalle dei calciatori sono diventati un modo per definire le caratteristiche di un giocatore: dal “classico numero 9”, al “numero 10 che può risolvere la partita con una giocata”.

Proprio quest’ultimo ha ispirato la fantasia di molti cronisti, e fatto fantasticare i tifosi. Il numero 10 nel calcio è probabilmente quello con più carico di simbologia e di una narrativa a sé.

I numeri dieci della Serie BKT

In un campionato come la Serie BKT, dove disciplina tattica e fisicità tornano storicamente utili, il ruolo del numero 10 assume ancora più significato. Nel nostro campionato questo numero assume una distribuzione dicotomica del talento: di solito è assegnato a quel giocatore che è quasi un lusso per la categoria grazie a qualità ed esperienza, oppure all’opposto, al giovane promettente che brilla per tecnica e sfacciataggine.

A vedere come sono distribuiti i numeri 10 in questa stagione 2023 – 2024 di Serie BKT questa tendenza diventa ancora più chiara. 

Si parte da Nicholas Pierini che tanto talento ha e altrettanta voglia di consacrarsi con il Venezia: due gol contro il Como, uno contro il Cosenza alla seconda, oltre ad una connessione da dieci in pagelle con Dennis Johnsen. Da Venezia a Parma, dove Adrián Bernabé ha trafitto la Feralpisalò con un mancino radente, ed elegante, per poi ripetersi anche nella giornata successiva con un gol fotocopia.

 

Non è partito titolare al debutto della Cremonese contro il Catanzaro Cristian Buonaiuto, dove il grigiorosso è subentrato solo negli ultimi minuti, ma durante il campionato proverà a ricordare quante sorprese nasconde quel piede destro. Talento che l’ex Arzachena ha sempre avuto. Nonostante il rendimento altalenante o al di sotto delle aspettative della Cremonese, Buonaiuto ha garantito lampi di qualità, soprattutto nel finale della sfida pareggiata in rimonta contro la Reggiana.

Difficile aggiungere elogi a chi indossa l’iconico numero nel Bari e nel Palermo, perché per Nicola Bellomo e Francesco Di Mariano parla la storia fatta soprattutto in Serie BKT. Per i due vale il concetto di numero 10 che sa riservare giocate illuminate, ma non disprezza sacrificio e corse ad attaccare gli spazi. Per questi 2 numeri 10 poi, indossare questo numero ha un valore ed un peso doppio dato che è cucito sulla maglia della propria città

Contro il già menzionato Parma è stato Bernabé a vincere la sfida a distanza, ma Davide Di Molfetta della Feralpisalò è un giocatore che per qualità, carisma e resilienza reciterà certamente un ruolo importante per i suoi. Importanza che è lapalissiano sottolineare con riferimento a Cesar Falletti, furetto imprendibile e qualitativo della Ternana, che senza il suo dieci perde molta speranza, possibilità e concretezza.

È un concentramento di talento il campionato cadetto, dato che Salvatore Esposito, un calciatore non così offensivo rispetto agli altri dieci citati, è per distacco uno dei migliori specialisti di punizioni dell’intero Paese. Lo Spezia e Massimiliano Alvini devono essere consapevoli di avere un’indiscutibile risorsa, che tra l’altro guiderà il fratello Francesco Pio nella prima esperienza tra i grandi. Una responsabilità, anche questa, da dieci sulle spalle.

Leggere Cassano rievoca ricordi di talento davvero purissimo, e se il discorso viene accompagnato dal numero più impregnato di fantasia, è legittimo augurare a Claudio Cassano, ora al Cittadella, di confermare tutto il talento messo in mostra con la Primavera della Roma.

Discorso parzialmente diverso per Fabrizio Caligara, già affermato in Serie BKT e chiamato a trascinare l’Ascoli, che spesso vedrà nel mancino del suo “diez” l’appiglio per cambiare le sorti della partita.

È tornato vicino casa per ritrovarsi, e la maglia numero 10 è un’investitura ideale per Patrick Cutrone, trascinatore del Como. E poi c’è Valerio Verre alla Sampdoria, tra gli autori di uno dei più bei gol della scorsa stagione e calciatore che avrebbe certamente meritato una carriera ai massimi livelli del calcio. Il tempo è ancora dalla sua, la Sampdoria spera di vederlo nella migliore versione possibile.

Di recente invece, si è aggregata in casa Cosenza una grande conoscenza del nostro campionato. Uno di quei calciatori e attaccanti che possono svoltare il destino del club che se ne assicura le prestazioni: si parla di Francesco Forte ovviamente, forse più un numero 9 ma che con i lupi della Sila dovrà girare intorno ad un altro attaccante puro, il collega di reparto Gennaro Tutino, per formare uno dei reparti più interessanti e completi del torneo.

 

 

Tutte le news

Lega B

Assemblea Lega B, le nuove date playoff e playout

Si parte col turno preliminare playoff il 17 maggio, le finali il 29 maggio e il 1° giugno, playout il 19 e 24 maggio

Serie BKT

Laurienté e Palumbo sono due fattori

Entrambi leader e punti di riferimento per Sassuolo e Modena 

Serie BKT

35a giornata, De Luca è il Player of the Week 

L'attaccante della Cremonese autore di una doppietta nel 4-2 con cui i grigiorossi hanno battuto il Mantova

Serie BKT

Giudice sportivo, sei giocatori squalificati

Tutti per una giornata. Due turni di stop invece per il tecnico del Sudtirol Castori

Serie BKT

Zona playoff, il Palermo agguanta il Catanzaro

3 a 1 al Ceravolo per Dionisi. Anche il Sudtirol esulta contro la Juve Stabia

Serie BKT

Il Padova è di nuovo in B

I veneti ottengono la promozione e ritornano dopo sei anni, il benvenuto da parte della Lega Serie B

loading
expand_less