Parma – Venezia può dire molto nelle zone alte

In chiave playoff al Parma farebbe molto comoda la vittoria per un miglior posizionamento. La stagione dei Lagunari invece continuerebbe grazie a 3 punti

Nella foto LaPresse un estratto del match di andata Venezia-Parma

 

Tra le sfide più interessanti della 38^ giornata di Serie BKT spunta la gara dell’Ennio Tardini tra Parma e Venezia. Le due squadre, attualmente in zona playoff, sono le più in forma del campionato ed entrambe arrivano all’ultimo atto con un obiettivo da confermare e consolidare.

I ducali allenati da Fabio Pecchia non perdono da sette partite e nelle ultime due gare hanno tenuto la porta inviolata. L’accesso ai playoff è già certificato aritmeticamente ma gli ultimi 90 minuti chiariranno al Parma la posizione di classifica. Per Buffon e compagni c’è ancora la possibilità di centrare il quarto posto che consentirebbe di partire dalle semifinali evitando il primo turno.

Un obiettivo che si intreccia al risultato del Südtirol e che dunque spingerà il Parma alla vittoria anche per difendersi dagli eventuali attacchi del Cagliari alla quinta posizione in caso di non successo.

D’altro canto, c’è il Venezia artefice di una rimonta incredibile nella seconda parte di stagione che ha portato gli arancioneroverdi dalla zona retrocessione sino all’attuale settimo posto. A 90 minuti dalla fine della regular season i ragazzi di Vanoli sono vicini a quello che sarebbe un risultato incredibile per come si era messa la stagione.

Per centrare i playoff da settima o da ottava il Venezia ha tante combinazioni a disposizione. Se vince è certo del settimo posto ed ai playoff affronterà la sesta. Se dovesse pareggiare o perdere le chance di playoff resterebbero ancora in vita ma subentreranno poi gli intrecci legati ai risultati delle altre in lotta per gli ultimi due piazzamenti utili per partecipare alla post-season.

Una partita che, al netto dei riflessi di classifica, mette di fronte due squadre armoniose che, seppur in modo completamente differente, hanno avuto un percorso che potrebbe essere paragonato. Dotate entrambe di calciatori di livello assoluto, Pecchia per tutta la stagione e Vanoli da quando è arrivato, hanno lavorato su tutti gli aspetti della rosa per riuscire a tirare fuori il meglio dal materiale umano a disposizione che è molto ricco e promettente.

Nel Parma Franco Vazquez, leader carismatico e tecnico è il calciatore che ha preso parte a più tiri tra conclusioni totali ed occasioni create: ben 146. Sul gradino più basso di questo podio c’è uno dei calciatori del momento: Joel Pohjanpalo. Il finlandese è a quota 132, mentre per ciò che concerne i dati sulle partecipazioni ai gol è secondo in Italia solo ad Osimhen. L’attaccante del Venezia con 18 reti e 7 assist ha partecipato a 25 gol mentre il nigeriano del Napoli è a 27.

Dati importantissimi di due dei tanti calciatori forti che le squadre hanno messo in vetrina in questa stagione. Una sfida che potrebbe essere un antipasto di playoff da seguire con attenzione ed entusiasmo tra due compagini capaci, nel corso della stagione seppur con alti e bassi, di far divertire.

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Spezia-Palermo a Ghersini

Le designazioni della 25a giornata: Perenzoni per la capolista Sassuolo, a Pisa c'è Marchetti

Serie BKT

Sampdoria-Modena free su DAZN

La gara della 25a giornata è in programma sabato 8 alle 17,15

Primavera 2
Primavera 2

Poker Como, è primo

Nel girone A i lariani scavalcano il Parma fermato sul pari dal Modena, nel B il Frosinone continua la sua corsa

Serie BKT

Giudice sportivo, 11 squalificati

Le decisioni dopo la 24a giornata: tutti fermi per un turno. Anche mister Pagliuca salta un turno

Lega B

Lega B: buon lavoro a Gravina

I complimenti della famiglia della B per la conferma alla guida della presidenza federale

Serie BKT

La Samp spezza il digiuno

Statistiche e curiosità "powered by Opta" dei dieci match della 24a giornata 

loading
expand_less